© Texilservice s.r.l. Socio Unico - Via Tommaso da Cazzaniga 9/4, 20121 Milano Tel +39 02 86465011 Fax +39 02 86465009; Trib. Milano n. 24887516559/25
P.IVA 07926050159 C.C.I.A.A. Milano n. 1193242 Capitale Sociale int. Vers. Euro 115.000
dettagli moda italia
tulle, pizzi, nastri, ricami, zip, piume, passamanerie
Dizionario Dettagli..ato:
vocaboli per dettagli tessili
A
Accessorio tessile: elemento complementare che serve per ornamento o altro; nastro, passamaneria, pizzo, applicazione
Ajour: (dal francese) ricamo o punto di orlo a giorno, traforo
Alamaro: allacciatura in passamaneria, tipico gallone per uniformi militari
B
Balza: striscia di tessuto, di varie altezze, a volte arricciata, usata per applicazioni
Bordura: rifinitura fatta con fettucce o nastri, applicazione ricamata per bordi
Broderie: (dal francese) guarnizione ricamata per applicazioni
C
Cimosa o cimossa: bordura laterale del tessuto, più fitta e resistente per impedirne lo sfilacciamento
Coccarda: rosetta di uno o più nastri pieghettati o increspati
Coda di topo: nastrino tondo, prodotto con filati di viscosa su telai ad aghi
Crochet: (dal francese) uncinetto, lavorazione su telai crochet, da cui prende il nome Cordone: ritorto di vari capi di filati in diverse tipologie
Cordonetto : speciale filato ritorto per ricamo o passamaneria
D
Decorazione: insieme di ornamenti che danno pregio al prodotto
Dentelle: (dal francese), trine, pizzi, merletti, usati per ornare
Festone: motivo ornamentale, smerlo o punto di ricamo di rifinitura
Fiocco: nastro legato per ornamento
Frangia: striscia di tessuto a fili o cordoncini sciolti
Gala: nastro, ornamento tessile , più o meno largo, semplice, lavorato, o increspato
Gallone: nastro composto da più lavorazioni e materiali, usato per guarnizioni
Gros-grain: nastro a costine rilevate, ottenuto da un’armatura semplice con ordito sottile e una trama più grossa
Intaglio: lavorazione a tagli di vari motivi ornamentali, di solito viene eseguita su tessuti sovrapposti, per intravedere alternatamente i tessuti
Intreccio: incrocio di vari materiali; fili, cordoni, nastri
Jabot: applicazione, davantino solitamente in cotone molto fine, ornato di pizzi e ricami, increspato e pieghettato
Jacquard: meccanismo di lavorazioni a telaio per tessuti operati, il nome deriva dal suo inventore
Laccio: legaccio o cordoncino usato per allacciature
Macramè: antica arte basata su vari modi di annodare e intrecciare fili e corde, nata per rifinire e decorare il bordo di un tessuto con frange annodate
Merletto: termine generico per indicare un pizzo, ottenuto intrecciando i filati, o annodando a mano, a uncinetto, su tombolo o a macchina
Nappina: ornamento di più fili uniti in modo da formare un fiocco
Nastro: viene definito tale un tessuto la cui altezza non supera i 18 cm, viene usato per guarnizioni e applicazioni varie
Nastro canneté: (dal francese), simile al gros-grain, si differenzia per la lavorazione a costine più fini
Nastro crochet: nastri lavorati su telai a crochet, dal francese: uncinetto
Nastro dirittofilo: prodotto a telaio con fili di ordito e di trama, dello stesso titolo
Nastro elastico: nastro di varie altezze, prodotto a telaio utilizzando filati elastici
Nastro rigido: nastro prodotto a telaio, può essere tessuto con più tipologie di filati rigidi
Nastro sbieco: striscia di tessuto tagliato diagonalmente in diverse larghezze e materiali, liscio o piegato, viene usato per bordare
Nastro jacquard: tipologia di nastri operati, studiato per effetti di composizione e disegnature, su telai jacquard
Orlatura: striscia di tessuto, nastro in sbieco con cui si orla un capo
Paillettes: (dal francese) lustrini, dischetti, pagliuzze in lamine metallizzate
Passafino: nastro o tessuto finissimo, usato in lavorazioni sartoriali, per rifinire e coprire le cuciture interne dei capi
Passamaneria: guarnizione, complesso di passamani, insieme di nastri, cordoni, spighette, pizzi lavorati, intrecciati, annodati
Passamano: nastro, bordura per guarnizione
Passanastro: ricamo o pizzo con occhielli in cui passa un nastro
Patch ricamati: applicazioni ricamate in diversi soggetti e motivi, scudetti, etichette
Picot: elemento decorativo utilizzato nel ricamo per delineare il contorno di un motivo ornamentale
Pistagna: nastro con piccolo rigonfiamento sull’orlo, profilo per orli
Pizzo: merletto, prodotto decorativo che trae la sua origine dal tessuto a rete, può essere fatto a mano o a macchina
Pizzo a bande: realizzazione di strisce di pizzo in varie altezze
Pizzo a medaglione: prodotto strutturato a motivi singoli come elementi ornamentali
Pizzo all over: è così denominato quando il motivo si estende su tutta l’altezza del tessuto
Pizzo a fuselli meccanici: sviluppo industriale della lavorazione manuale del pizzo a tombolo
Pizzo a tombolo: realizzato a mano, utilizzando numerosi fili avvolti su fuselli, che vengono lavorati attorno a degli spilli, disposti con uno schema ornamentale
Pizzo Chantilly: prodotto originario dalla regione francese, da cui prende il nome. Si tratta di un pizzo di alta qualità, costruito con l’impiego di filati fini e lucidi. I motivi sono generalmente floreali, lavorati su strutture molto leggere
Pizzo Raschel: lavorazione a telaio che prende il nome dal suo inventore. I pizzi ottenuti con queste macchine sono di varie fogge, commercialmente sono pizzi più economici
Pizzo Valenciennes: di origine francese, i motivi realizzati sono molto complessi e di particolare pregio. Le produzioni originarie erano ottenute con filati di lino molto fini
Plissé: tessuto pieghettato, increspato
Pompon: termine francese, usato per indicare un fiocco, una nappina o un ciuffo
Profilo: sottile bordino, ricavato dall’inserimento di un cordoncino nella ripiegatura di un nastro sbieco, serve per profilare
Rete: tessuto trasparente e aperto ottenuto annodando i fili in vari modi, può essere anche la struttura di fondo, che unisce la varie parti del disegno che forma il pizzo
Ricamo: operazione di decorazione, eseguita su tessuti vari, con ago e filati di varie tipologie
Ricamo macramè: realizzato su un tessuto tecnico che viene asportato successivamente alla fase di lavorazione, (ricamo chimico)
Ricamo multicolore: si effettua con cambio di filato e rapporto, anche nella versione alternata, il risultato è di ottenere una buona mescolanza di colori
Rebrodè: (dal francese), ricamo con cordonetti che evidenzia una profilatura di una base già ricamata
Ruche: (dal francese), striscia di tessuto arricciata o pieghettata in varie altezze, usata come ornamento o applicazione
Sangallo: varietà di ricamo in cotone, originario di San Gallo (località svizzera), da cui prende il nome
Scoubidou: termine volgare per definire intrecci, di varie tipologie di filati
Smerlo: ricamo su stoffa a merli, ritagliato lungo la smerlatura
Soutache: (dal francese), cordoncino usato per guarnire e rifinire gli orli, oppure per particolari ricami
Spighetta: bordura o cordoncino ottenuto dall’intreccio di fibre lavorate diagonalmente, viene anche usato per descrivere passamanerie tessute o a maglia
Tessitura jacquard a navetta: tipo di tessitura con trasporto della trama a mezzo di navetta per ottenere cimosse perfettamente uguali ed effetti di trama, impossibili ad ottenersi con i moderni sistemi a tramatore
Traforo: ricamo fatto con fori e intagli a disegno, oppure ottenuto anche con la tecnica a laser
Trapunto: tipo di ricamo eseguito con due tessuti sovrapposti, o tipico punto di imbottitura, solitamente a spina di pesce, usato per applicare rinforzi e sostegni ai vestiti
Treccia: complesso di più fili, nastri o cordoncini, assemblati sovrapponendo alternatamente i vari capi
Trina: merletto, pizzo, uncinetto
Tulle: sottile rete trasparente, esagonale, in varie tipologie di filati
Volant: (dal francese), striscia di tessuto dall’aspetto leggero, ondeggiante, arricciata, studiata per applicazioni
Bibliografia
Antonio Donnanno 2001 - Le parole della moda - dizionario tecnico
Ettore Bianchi 1997 - Dizionario internazionale dei tessuti
Consorzio Promozione Ricamo Italiano 1997 - Il ricamo
by Annalisa Campara